Fondazione Terzo Pilastro Internazionale
La Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, su ampia scala e senza alcun vincolo territoriale, con uno sguardo che va oltre il Meridione d’Italia e l’area mediterranea di competenza originaria per approdare nei Paesi emergenti del Medio ed Estremo Oriente – veri protagonisti della nostra Storia attuale – opera a livello internazionale, per la promozione, la realizzazione e la diffusione di iniziative di valore sociale, culturale, formativo ed artistico, sia direttamente che attraverso i suoi due enti strumentali denominati Fondazione Cultura e Arte e Poema S.p.A.. L’operatività della Fondazione è caratterizzata dall’obiettivo costante di raccordare la tradizionale attenzione alle esigenze di sviluppo e ai bisogni sociali dei territori con una visione via via sempre più ampia e globale sulle tematiche urgenti del mondo contemporaneo, anche intervenendo direttamente attraverso progetti ambiziosi, di alto valore socioeconomico e culturale, nei Paesi più bisognosi. La Fondazione Terzo Pilastro, agendo su questi presupposti, si qualifica sia per il carattere strutturale e sistematico degli interventi – che si contrappone alla frammentarietà ed estemporaneità di molte altre iniziative sedicenti simili – sia per l’approccio reticolare derivato dalle proficue collaborazioni avviate con enti e istituzioni esteri che operano con finalità compatibili.
Chiesa Evangelica Valdese
Con il termine Chiesa evangelica Valdese o con Chiesa Valdese si intende l’Unione delle chiese metodiste e valdesi.
Nel 1994 la Chiesa Valdese ha accettato di ricevere una quota dell’8×1000 dell’IRPEF come previsto dalla legge che regola le Intese tra lo Stato Italiano e le confessioni religiose. Poiché la Chiesa Valdese ha scelto di non usare questi soldi per finanziare le proprie attività di Culto, ha istituito un Ufficio che valuta i progetti a cui destinare questi fondi. I progetti non sono gestiti esclusivamente dalle strutture diaconali delle chiese valdesi e metodiste, ma possono essere proposti anche da Enti e altri organismi no profit.
La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero.
Con le risorse assegnate, la Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste) finanzia progetti sostenibili e trasparenti, realizzati da centinaia di associazioni di diverso orientamento culturale e religioso, i cui risultati possono essere valutati e verificati da chiunque. Ogni anno pubblichiamo un resoconto dei fondi ricevuti e dei progetti finanziati.
Fondazione Nazionale delle Comunicazioni
-
La Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, proviene storicamente dal mondo dei trasporti, non ha radicamento territoriale e svolge la sua attività sull’intero territorio nazionale, con particolare attenzione alle esigenze delle aree del Mezzogiorno d’Italia. Le innumerevoli iniziative di carattere filantropico e di solidarietà includono possibilità di intervento, anche in campo internazionale, in programmi di solidarietà e sostegno a popolazioni particolarmente provate da eventi bellici o naturali. La Fondazione Nazionale delle Comunicazioni è una persona giuridica privata senza fini di lucro. Gestisce un’importante attività erogativa a favore dei settori di intervento previsti nello statuto quali: volontariato, beneficienza, filantropia, ricerca scientifica, arte, conservazione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa, educazione, istruzione e formazione, Mezzogiorno e cultura della legalità: prevenzione criminalità e sicurezza pubblica.
Scuola di teatro Crescere Insieme oltre il teatro di Mercato San Severino (Contenuti a cura degli allievi attori adulti e adolescenti guidati da Clotilde Grisolia e Gianpo Giordano)
Le fiabe edite dal Gruppo Editoriale Raffaello, distribuiti da Distribuzioni Editoriali sas di M. Bisogno – Salerno
Il video tratto da Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso di David Conati
Sala di registrazione 45° Parallelo Studio di Enrico Landi – Fisciano (SA)
Studio video Quarta Rete di Cava de Tirreni (SA) – Regia Roberto Cicco
Dott.ssa Rosanna Di Concilio – Responsabile U.O.S. DH Onco-Ematologia Pediatrica Ospedale Umberto I Nocera Inferiore (SA)
Dott.ssa Carolina Damiani – Ludoterapista DH Onco-Ematologico Pediatrico Ospedale Umberto I Nocera Inferiore (SA) per Associazione OASI, Operazione Assistenza Sostegno Infanzia
Prof. Paolo Diana del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno
La giornalista Danila Raimondi per l’ufficio stampa
Raffaele Terlizzi – SwissArmyKnifeOrchestra – SakoEducational
Il sito web è a cura di Tuc Lab Roma